
Electronics team
Cosa facciamo
Il lavoro principale del team di elettronica è quello di gestire sia dal lato hardware che da quello software il rover marziano. L’obiettivo del team è quello di dimensionare, costruire e gestire il pacco batterie e tutti i circuiti di alimentazione connessi.
In particolare il lavoro del team di elettronica si sviluppa in 3 fasi.
Fase 1.
Dimensionamento batterie
In primo luogo, per il dimensionamento del pacco batterie è necessario conoscere globalmente il rover, il design, il peso dei vari componenti oltre che al tipo di motori e schede elettroniche utilizzate. Da questi dati è possibile ottenere una stima del numero di celle necessarie per alimentare il rover per tutta la durata della prova.
Da qui seguono i dimensionamenti degli altri componenti come alimentatori, BMS e cavi di alimentazione.
Fase 2.
La gestione dei motori
Il team di elettronica, in una seconda fase, si occupa di creare un livello di astrazione per gli altri reparti (come Navigazione e Dinamica del Veicolo) per la gestione motori.
Il software sviluppato dovrà risultare quanto più possibile indipendente dal tipo di driver e motore effettivamente montato.
Questo include le generazione di segnali di accensione adeguati e la verifica in real-time del corretto funzionamento, tenendo particolarmente sotto controllo le possibili situazioni di stallo e monitoraggio dei consumi.
Quest’ultimo aspetto in particolare permette di raffinare le stime di consumo elettrico per poter migliorare in modo selettivo i sotto-sistemi impiegati.
Fase 3.
Simulazioni e verifiche
I diversi sotto-sistemi del rover (guida autonoma, braccio robotico, sospensioni attive etc.) vengono gestiti da un’unità centrale che si interfaccia con la postazione di controllo remota. L’operatore deve poter telecontrollare il rover ricevendo la telemetria e il feedback delle telecamere.
Vengono implementati qui i principali algoritmi di sicurezza richiesti dalla competizione e le verifiche di corretta operatività.
TEAM DI ELETTRONICA
Competenze
Prioritarie
- Conoscenza elettronica di base
- Linguaggi di programmazione, quali C e Python
- ROS (Robotic Operating System)
- Programmazione per lo sviluppo del controllo software basato su macchina a stati
A completamento del profilo
- Creazione schede ad-hoc utilizzando circuiti integrati abbinati ai componenti di potenza
- Programmazione microcontrollori
Vuoi anche tu entrare a far parte di Alma-x nel Team di elettronica?
Il team di elettronica

Simone Cangini
Responsabile del team

Alessandro Briccoli
Membro del team

Michele Rizzotti
membro del team
